Su 8.300 chilometri di costa, il 13% è occupato da opere artificiali e ogni anno l'Italia perde 5 chilometri di costa naturale: sono i dati del nuovo rapporto Ispra sulle coste del nostro paese.
La contaminazione di frutta con pesticidi pericolosi è aumentata del 53% in Europa tra 2011 e 2019 e l’Italia è uno dei Paesi in cui questi contaminanti sono più utilizzati: lo denuncia il rapporto “Forbidden Fruit” di Pan (Pesticide Action Network) Europe.
L'allarme lanciato da Greenpeace: «Con la ripresa del caldo e della bella stagione, riparte anche il terribile fenomeno degli spopolamenti degli alveari. Si stima una perdita di 12 milioni di api sparite nel nulla».
Praticamente ogni persona di qualsiasi età, sesso e razza ha il suo "ciuccio virtuale" in mano al cui confronto Linus e la sua inseparabile coperta erano uno scherzo. La "Lampada di Aladino" moderna... tascabile!
«Serve la giustizia europea per consentire ai cittadini italiani di ottenere la protezione alla quale hanno diritto»: questa la reazione dell’associazione Cittadini per l’Aria alla notizia della condanna dell’Italia (nella Causa C-573/19) per il mancato rispetto, “sistematico e continuativo", del valore limite annuale fissato per il biossido d'azoto (NO2) in varie zone del Paese.
Cambiare vita e lavoro: ci state magari pensando da un po'? Se sì, allora il 21 e 22 maggio potete cogliere l'opportunità del soggiorno esperienziale che si tiene al Parco dell'Energia Rinnovabile n Umbria.
È ora più che mai il momento per cercare soluzioni nuove, che applicano nuovi paradigmi in campo sociale, economico e lavorativo, privilegiando l'autosufficienza e riallacciando il legame con la natura. Lo sa bene Paolo Ermani, autore del libro "L'Italia verso le emissioni zer0", che a luglio terrà una nuova edizione del workshop teorico-pratico che fornisce suggerimenti e consigli pratici a chi vuole fare questo passo.
L'umanità è "a un bivio" per quel che riguarda la siccità e occorre farvi fronte "urgentemente. È quanto emerge dal nuovo rapporto della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), "Drought In Numbers, 2022".
Perchè si fanno sempre meno figli e si hanno più animali? Il problema più che economico parrebbe essere esistenziale. Il sistema attuale punta tutto sull’individuo, invita a pensare solo ed esclusivamente a se stessi, possibilmente in competizione o in guerra con gli altri per raggiungere la soddisfazione di ogni desiderio materiale indotto.
La coalizione "Cambiamo agricoltura" lancia la Campagna "Check up pesticidi", «per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi».
Autosufficienza, comunità, sostenibilità, energie rinnovabili: su questi temi interverrà Paolo Ermani che giovedì 12 maggio alle ore 21 sarà in diretta streaming su iniziativa del Bosco di Ogigia.
Pesticidi: secondo i dati del monitoraggio di "Cambia la terra", nei campi convenzionali sono state ritrovate ben 20 sostanze chimiche di sintesi tra insetticidi, erbicidi e fungicidi.
L'Italia quest'anno approda al suo overshoot day il prossimo 15 maggio: significa che per quel giorno avrà consumato tutte le risorse naturali che riesce a ripristinare in un anno.
Perché abbandonare i propri sogni di realizzazione in nome del pragmatismo, del materialismo e del denaro? Perché così pochi adulti seguono le passioni e le aspirazioni che coltivavano da bambini? Una domanda che dovremmo porci seriamente, cercando la risposta.
La Cooperativa di Comunità ViviComano è impegnata in Lunigiana per il recupero dei castagneti da frutto abbandonati e nasce da un gruppo di giovani che ha un forte legame con il proprio territorio.
Arriva nei cinema il nuovo film del regista Thomas Torelli, "Il sentiero della gioia": la "prima" si terrà a Roma il 5 maggio. Le proiezioni proseguiranno in altre città e il 5 giugno si terrà a Firenze la festa riservata ai sostenitori del film che hanno partecipato alla raccolta fondi per contribuire alla realizzazione.
«L’obiettivo di un’Italia completamente “rinnovabile” da un punto di vista energetico non è solo possibile ma anche realizzabile in tempi relativamente brevi»: così scrive Paolo Ermani nel suo libro "L'Italia verso le emissioni zer0".
I Fridays For Future lanciano un appello affinchè non si appoggi il progetto Eacop (East African Crude Oil Pipeline) in Africa, che, spiegano, avrà un impatto fortemente negativo sull'ambiente.
L'associazione ambientalista Greenpeace indica dieci proposte per ridurre il consumo di petrolio e quindi rendersi maggiormente indipendenti dalle fonti fossili.
«Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa» così Marco Bersani di Attac Italia su Il Manifesto.
Un giornale, un luogo d'incontro e confronto, un punto di riferimento imperdibile per chi ha deciso di mettersi in movimento. Decrescita, permacultura, efficienza energetica, bioedilizia e molto altro ancora.
SubscribeIscriviti a Feed Il Cambiamento - feed