Le associazioni Re:Common e Greenpeace tornano all'attacco per chiedere lo stop al sostegno degli investimenti sul carbone in Europa e puntano il dito contro Generali con la diffusione di un rapporto dal titolo "Cambiamento climatico assicurato".
In Italia chiude tutto, anche e soprattutto la cultura, che evidentemente è qualcosa che non serve a nulla in una società aspirante transumana... Cosa hanno a che fare, infatti, degli automi con la cultura? Niente.
L'affermazione precede di qualche giorno un ulteriore e annunciato pronunciamento dell'Ema: Cavaleri, responsabili vaccini dell'ente, ha affermato, riguardo il vaccino AstraZeneca e le trombosi, che «ormai possiamo dirlo, è chiaro, c'è una associazione con il vaccino». Intanto sono scattati limiti e sospensioni in altri paesi europei.
La Rete Italiana per la Pace e il Disarmo denuncia «il tentativo di greenwashing» delle Commissioni competenti di Camera e Senato che hanno votato per utilizzare i fondi del PNRR per finanziare gli armamenti.
Ora anche gli psichiatri lo hanno ratificato... senza abbracci, contatti, carezze, relazioni, condivisione, convivialità non esiste salute psichica. Cioè, si impazzisce, si perde lucidità, si cade nella depressione. Perché proibire alle persone di toccarsi, abbracciarsi, accarezzarsi, avvicinarsi, finanche sorridersi è disumano.
Il Covid ha oscurato la vera crisi a livello mondiale, che è quella ambientale. I periodi di siccità sono sempre più lunghi e in moltissime zone d’Italia non piove da oltre un mese e mezzo. Cosa ci resta da fare? Sperare giusto che... il vaccino faccia anche piovere...
L'associazione Comilva per la libertà di scelta terapeutica propone una interessante riflessioni sull'operato di Moderna, produttrice di uno dei vaccini autorizzati in Italia per il Covid: «Creare un software operativo che governi la nostra salute».
«La nostra colpa? Concedere un palcoscenico anche alle idee che per i media non esistono»: è il commento di Claudio Messora, anima e motore di ByoBlu, dopo che ieri YouTube ha eliminato il canale di informazione.
I paragoni con la realtà descritta da Orwell nel suo celebre libro 1984 ormai sono verificabili ogni
giorno. Un megafono unico e potente ci propina notizie che si contraddicono fra di loro
costantemente, creando solo una voluta confusione. Spesso poi sono anche false. Vediamo cosa è accaduto a Belluno con la sentenza riguardante operatori sanitari non vaccinati per il Covid.
Il portacontainer Ever Given della compagnia Evergreen è incagliato da giorni nel canale di Suez e blocca l'importante collegamento marittimo tra Asia ed Europa. Con perdite colossali. Facciamoci qualche domanda.
L’Unione Europea ha pensato di istituire un passaporto vaccinale chiamandolo in maniera beffarda pure verde. Meglio chiamarlo "nero", visto che di verde non ha proprio nulla. E intanto l'europarlamento dice sì alla procedura d'urgenza per fare in fretta.
Mentre Facebook modifica il proprio algoritmo per mostrare e far circolare in misura maggiore le notizie del mainstream, legato a doppio nodo ai finanziamenti pubblici e agli introiti delle pubblicità, noi de Il Cambiamento, a maggior ragione, sottolineiamo l'importanza di un'alleanza che garantisca l'informazione libera.
Il dottor Leopoldo Salmaso è medico e ha approfondito lo studio delle relazioni socio-economiche, finanziarie e monetarie fra Nord e Sud del mondo. Lavora con le popolazioni rurali della Tanzania da oltre quarant'anni e si è occupato anche di piani vaccinali, quindi non è certo un no-vax. Sul Covid e le sue varianti propone un'analisi lucida e critica. Lo abbiamo intervistato.
L’arte a volte, con una sola rappresentazione, riesce a trasmettere più di mille esempi. Facciamo quindi parlare l’arte e godiamoci questo video.
Antonio Rasia ha "ereditato" l'amore per la terra dal nonno e l'ha trasmessa ai suoi figli, Giovanni e Marco. Insieme conducono un'azienda agricola biodinamica nel Vicentino, «che ci permette di lavorare con coerenza nei nostri principi di rispetto del suolo, dell'ambiente e della salute».
Di fronte a tutto quello che sta accadendo ed emergendo diviene legittimo chiedersi riguardo ai vaccini per il Covid: si tratta di scienza o di un atto di fede? L'invito è a recuperare e riallenare l'esercizio del pensiero critico, a porsi nuovamente domande cercando risposte logiche, complete e coerenti.
Il lavoro in banca non faceva per lei; fuori c'era la natura, era animata dalla passione per la cucina, per la salute naturale, aveva bisogno della coerenza che si trova nelle scelta di vita sostenibile e in armonia con l'ambiente che ci circonda. Tutto questo ha spinto Giorgia Gandolfi a cambiare vita. Oggi, naturopata e laureata in scienze dell'alimentazione, tiene corsi di salute naturale e di cucina e prepara prodotti da forno con materie prime di altissima qualità che vende nel suo laboratorio. Insieme ai suoi compagni di (una bella) avventura.
Informare veramente i cittadini ai quali si propone la vaccinazione chiedendo un vero consenso informato, quindi fornendo informazioni trasparenti sui vaccini disponibili; effettuare test per verificare se effettivamente i vaccinati sviluppano immunità; segnalare attivamente gli eventi avversi. È il contenuto dell'istanza formale presentata dal Condav e dalla Società Rodotà a istituzioni e autorità sanitarie.
Siamo esterrefatti: dopo averci tranquillizzato in tutti i modi, dopo averci detto che i vaccini sono super sicuri, dopo averci ripetuto mille volte che i rigidissimi controlli degli enti preposti erano stati tutti brillantemente superati, che non c’era alcun pericolo, quindi un trionfo della “scienza”, improvvisamente il vaccino Astrazeneca testato, monitorato, esente da ogni falla, sul quale sono state spese montagne di nostri soldi, viene sospeso?
Continua a infuriare la discussione sul vaccino Covid AstraZeneca, dopo i casi di morte e disturbi anche gravi segnalati dopo la somministrazione, lo stop ai lotti e le inchieste aperte.
Un giornale, un luogo d'incontro e confronto, un punto di riferimento imperdibile per chi ha deciso di mettersi in movimento. Decrescita, permacultura, efficienza energetica, bioedilizia e molto altro ancora.
SubscribeIscriviti a Feed Il Cambiamento - feed