Sono uscite le classifiche dei guadagni dei magnati del lusso e ancora una volta si rimane sconvolti. Cifre al di là di ogni immaginazione intascate da persone che vendono il superfluo e lo vendono pure carissimo. Viene spontaeo chiedersi: non siamo forse di fronte a un oltraggio alla dignità umana?
Si stima che gli oceani abbiano assorbito circa il 90 per cento del calore dovuto al riscaldamento globale, e ne stanno anche soffrendo le conseguenze. I dati nel nuovo rapporto di Greenpeace "Mare caldo", che lancia anche un monitoraggio.
"Legno vivo – Xylella, oltre il batterio" è il titolo del film-documentario autoprodotto da un team di quattro professionisti della comunicazione, Elena Tioli, Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni e Simone Cannone. Che hanno indagato cosa c'è dietro l'affaire xylella...
La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l'ambiente e per la salute umana. Milioni di tonnellate di plastica si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. È ora di dire basta.
La Rete per il Disarmo denuncia: «Il Ministero della Difesa ha annunciato “Fase 2”, l'acquisto di caccia F-35: 3,5 miliardi bruciati per caccia d'attacco».
Il "caso" vuole che due azioni completamente diverse e opposte fra loro, abbiano il venerdì/friday come parola chiave: una è quella degli studenti dei Fridays for Future, l’altra è l’ennesima trovata commerciale che inneggia alla follia del consumismo sfrenato.
Viviamo, giorno dopo giorno, sempre in ambienti climatizzati, sempre protetti, comodi, mai un brivido, la società moderna ha eliminato la fatica e le sfide estreme. Ma questo non fa che renderci più fragili e deboli e soffoca il nostro potenziale: è questo, in sintesi, il messaggio dell'atleta olandese Wim Hof che ha ideato un modo per «far riemergere il potenziale sopito».
Dalla «Veliera», un controverso progetto urbanistico che rischia di seppellire importanti resti archeologici, alla massa di resort, la località è devastata dalla speculazione edilizia. L'articolo di Alessandra Briganti da "Il Manifesto",
Ma è veramente la sovrapopolazione il "problema dei problemi"? Siamo veramente troppi? E se sì, chi sono questi "troppi"? Sempre gli altri? Vediamoci chiaro...
La denuncia arriva dalla ong Amnesty International che nel suo nuovo rapporto accusa Google e Facebook di essere una «minaccia sistemica» per i diritti umani in tutto il mondo.
Non appena hanno iniziato a prendere piedi e a diffondersi, i monopattini elettrici sono stati vincolati da lacci e lacciuoli: targhe, balzelli, limiti di velocità. Ma perché non penalizzare auto e moto?
Il sistema alimentare è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra ed è sempre più chiaro che modificare le nostre abitudini alimentari diviene necessario per contenere anche i cambiamenti climatici e impattare in misura minore sul pianeta. Come fare? Greenpeace fornisce alcuni suggerimenti.
I danneggiati da vaccino in Italia? «Sono 691 quelli riconosciuti e indennizzati dal Ministero della Salute al 31 dicembre 2018, di cui 27 deceduti riconosciuti». A fornire i dati è Nadia Gatti, presidente del Condav, Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino.
In Italia siamo a uno sfacelo che arriva da lontano ed è destinato a peggiorare se non ci saranno svolte radicali. Prendiamo tre casi attuali ed emblematici: le alluvioni che sommergono il paese, l’ex Ilva a Taranto e il Mose a Venezia.
La scuola che “respira” potrebbe essere realizzata a Firenze grazie a un crowdfunding lanciato da GoFundMe Italia a supporto del progetto ideato dal professore Stefano Mancuso, con il progetto "Ci vuole un albero!".
E se vi dicessimo che chi collega i cambiamenti climatici all'allagamento di Venezia dice il falso? E se vi dicessimo che più catastrofici sono, più aumenta il Pil? Beh, diremmo ciò che non è escluso pensino già in molti. Invece noi qui diciamo altro.
Per anni in stato di abbandono poi liberato e restituito alla comunità da un gruppo di donne che ne ha creato un centro antiviolenza: è "Lucha y Siesta", che oggi rischia di chiudere perché, per ripagare i debiti dell’Atac, lo stabile è stato messo in vendita.
L'emergenza climatica entra ormai a pieno titolo nella scuola, anche per iniziativa del ministro dell'istruzione che ne renderà obbligatorio l'insegnamento. E intanto i Teachers for Future, gli insegnanti che affiancano i ragazzi nelle mobilitazioni, sono già presenti e organizzati in otto regioni italiane. Ce ne parla la portavoce nazionale, Monica Capo.
Il possibile abbandono di ArcelorMittal dell'acciaieria ex ILVA di Taranto potrebbe essere l’occasione di un vero rilancio del Sud Italia aumentando l’occupazione, la salvaguardia dell’ambiente e la salute delle persone. Un'utopia? Assolutamente no.
«È ormai evidente che l'attacco all'omeopatia è stato concordato a livello internazionale. Il motivo è da cercarsi nell'incredibile crescita prevista dell'omeopatia a livello mondiale soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La preoccupazione delle aziende farmaceutiche è certamente quella di vedersi sottrarre un'importante fetta di mercato con il conseguente danno economico»: così il dottor Alberto Magnetti, direttore dell'Istituto Omiopatico Italiano.