Hai mangiato una bella pizza da asporto e ora non sai dove smaltire il cartone? La risposta ai tuoi dubbi la fornisce il consorzio Comieco, e non è così semplice come potresti pensare. Spesso facciamo l’errore di gettare i cartoni nella carta, ma non sempre questo è ciò che va fatto per una corretta raccolta...
Su TikTok sta spopolando un trucco per mantenere fresco più a lungo l’avocado. Come spesso però avviene, bisogna prendere davvero con le pinze quello che si trova sui social, soprattutto quando si tratta di “sistemi miracolosi” e “trucchi infallibili”. Questo stratagemma, infatti, non è affatto sicuro e ad avvertire dei rischi è la Food and...
I danni dei pesticidi non si contano ormai più. Nell’agricoltura la concia delle sementi continua tuttavia a utilizzare queste sostanze chimiche per proteggere i semi dagli agenti patogeni che, se non trattati, possono ridurre drasticamente i raccolti. Ma soluzioni più ecologiche che non minaccino le api, l’ecosistema e la salute umana esistono e una di...
C’è un motivo in più per non disperdere gli pneumatici nell’ambiente e dare loro una seconda vita. Se da una parte questi possono rappresentare un grave problema ambientale, possono trovare nuova vita se usati come materiale per la realizzazione di manti stradali più resistenti, che nel futuro avranno bisogno di riparazioni meno frequenti. Un team...
Nuovo richiamo alimentare in Italia: il Ministero della Salute ha da poco disposto il ritiro di diversi lotti di vongole veraci nostrane. Il motivo di quest’allerta è legato alla possibile presenza di tossine algali e di acido okdadaico, biotossine che possono rivelarsi pericolose per la salute in quanto tossiche. Il prodotto in questione è venduto...
Può sembrare un cavallo in lontana anche se privo di zoccoli e di criniera, ma l’Alano non ha nulla da invidiare agli equini poiché la sua mole e la sua altezza sovrastano qualunque altro cane. Non a caso un Alano detiene attualmente il record di cane più alto del mondo e può forse non essere...
Il segreto di una lunga vita non viene dalla fontana della giovinezza né è nascosto in un fungo nella foresta. E non è neanche un codice segreto in mano ai ricchi della terra. La longevità potrebbe dipendere, almeno in parte, da qualcosa di molto meno incredibile: dal ferro. Prima però di fare scorte di questo prezioso...
Quella polvere fine di sale bianco, nota come bicarbonato di sodio e comunemente venduta in tutti i supermercati, viene usata soprattutto per lavare la verdura, igienizzare le superfici ma anche per trattare l’indigestione o il bruciore di stomaco grazie alla sua azione alcalinizzante. Sono davvero tanti gli usi del bicarbonato di sodio ma pochi sanno...
Lampade, tende, cuscini, ecco come trasformare in vecchi centrini della nonna con il riciclo creativo.
Tracce di idrocarburi aromatici degli oli minerali (Moah) si trovano in diversi cibi che consumiamo quotidianamente e noi di greenMe sottolineiamo la loro “scomoda” presenza già da anni, in occasione di ogni nuovo test che li trova puntualmente un po’ dappertutto: dal latte formulato all’olio extravergine, dalle creme spalmabili ai biscotti, dai dadi da brodo...
Con coraggio e determinazione si sono impegnati a fare la differenza per il nostro Pianeta e adesso il loro sforzo è stato riconosciuto con il Goldman Environmental Prize, il Premio Nobel per l’ambiente che ogni anno viene assegnato alle persone che si sono distinte per le loro vittorie, che in realtà sono di tutti. In...
Cresce la preoccupazione per la diffusione del Monkeypox o “vaiolo delle scimmie”, l’ultima zoonosi che sta terrorizzando il mondo intero. L’Istituto Superiore di Sanità ha fornito una serie di raccomandazioni per evitare la diffusione a macchia d’olio della malattia infettiva dopo che nelle ultime ore sarebbe stato registrato un nuovo contagio nel nostro Paese, portando...
Leggere le etichette dei detersivi e dei prodotti per la pulizia della casa è di vitale importanza per scegliere un prodotto che sia il più possibile innocuo per la salute e rispettoso dell’ambiente. Vediamo allora come farlo al meglio. Quando acquistiamo un detersivo, dovremmo sempre leggere l’etichetta così da valutare le sostanze incluse al suo...
Per la precisione sono 22 i focolai di listeriosi legati al consumo di salmone crudo (affumicato o marinato) che si sono verificati tra il 2010 e il 2021 in Germania. 228 i pazienti colpiti, 50 i decessi di cui 17 hanno avuto la conferma di essere stati causati proprio dalla listeriosi. I ricercatori che hanno...
Il Governo svedese vuole sterminare metà dei lupi che popolano la Scandinavia portando il numero degli esemplari da oltre 480 a 170. Una mattanza che il Ministero dell’Agricoltura ritiene “necessaria” per i danni che i lupi arrecano agli allevatori di bestiame, che hanno reso la loro gestione estremamente difficile. E allora il Regno di Svezia...
Il suo nome è Sméagol, ma questo gatto non ha nulla a che vedere con il mondo immaginario creato dal genio di J. R. R. Tolkien. Il suo aspetto e alcune foto scattate dai proprietari hanno fatto sì che il felino divenisse famoso per una certa somiglianza con un Gremlin, le creature fantasiose dell’omonimo film...
Il cancro del pancreas è uno dei tumori più insidiosi, perché è silenzioso nel senso che non causa sintomi fino a quando non è giunto alle fasi successive. Tuttavia, vi sono segni rivelatori che potrebbero essere un indizio importante. Questo tipo di tumore non causa evidenti segni premonitori, perciò è importante prestare attenzione a eventuali...
Dopo ore di angoscia e paura, finalmente è stato domato l’incendio che ha devastato la macchia mediterranea sull’isola di Stromboli, in località San Vincenzo. Il rogo è scoppiato ieri sulla collina, lontano dal centro abitato ma – a causa del vento – le fiamme si sono propagate velocemente, minacciando anche alcune abitazioni e un ristorante....
Il gelsomino è una pianta ornamentale tipica della stagione calda; amata davvero da tutti, non solo perché è ricca di fiorellini bianchi che arricchiscono balconi e pergolati, ma soprattutto per il suo profumo intenso, delicato e davvero inebriante. Quando si parla del gelsomino, però, è importante fare delle distinzioni, perché spesso ci si imbatte nel...
Manuel Spannagl, scienziato dell’Environmental Health Center di Helmholtz Monaco, e il suo team di ricerca hanno ottenuto un brillante risultato dopo anni di studi: sono riusciti a sequenziare per la prima volta l’intero genoma dell’avena, un cereale apparentemente semplice ma che in realtà si compone di circa 80mila geni racchiusi in 6 diversi set di...
Sarò buon* con la Terra
SubscribeIscriviti a Feed GreenMe